Categoria: volontari
NUOVE MAGLIE DELL’ORATORIO!
Venerdì 24 giugno: BUON COMPLEANNO ORATORIO!
Settimana Santa 2022
GIOVEDÌ 7 APRILE
ore 16:00-18:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 20:30 Confessioni per giovani delle parrocchie della CET 13
VENERDÌ 8 APRILE
Ore 15:00 Via crucis in santuario
ore 16:00-18:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
Ore 16:30 Via Crucis in parrocchia
ore 20:30 Via Crucis in parrocchia
SABATO 9 APRILE
ore 9:30-11:30 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 16:30 Con Maria ai piedi della croce
ore 16:00-18:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 18:30 S. Messa prefestiva in chiesa parrocchiale
ore 18:30 S. Messa prefestiva in oratorio
DOMENICA DELLE PALME – DOMENICA 10 APRILE
L’ulivo, preparato in sacchetti, sarà benedetto a tutte le S. Messe (anche alle prefestive di sabato 9 aprile); i sacchetti si potranno ritirare al termine delle S. Messe
S. Messe ore 7:30, 9:00, 10:30, 18:30 in chiesa parrocchiale
ore 10:30 in oratorio
ore 9:00, 11:00 e 17:30 in santuario
LUNEDÌ SANTO
ore 16:00-18:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 17:00 Confessioni bambini 3° e 4° primaria in chiesa parrocchiale
MARTEDÌ SANTO
ore 9:30-11:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 15:00 Confessioni ragazzi di prima e seconda media in chiesa
ore 17:00 Confessioni bambini 5° primaria in chiesa parrocchiale
ore 18:00 Confessioni ragazzi terza media e adolescenti in oratorio
ore 20:30 Confessioni comunitarie degli adulti in chiesa parrocchiale
MERCOLEDÌ SANTO
ore 16:00-18:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
GIOVEDÌ SANTO
ore 7:30 Ufficio delle letture e lodi in chiesa parrocchiale
ore 16:30 S. Messa nella Cena del Signore in chiesa parrocchiale
ore 20:30 S. Messa nella Cena del Signore in chiesa parrocchiale
(al termine reposizione dell’Eucarestia in auditorium in forma semplice; senza adorazione eucaristica)
VENERDÌ SANTO
ore 7:30 Ufficio delle letture e lodi in auditorium
ore 7:00-12:00 Adorazione all’altare della reposizione in auditorium
ore 8:30-11:30 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 11:00 Adorazione eucaristica per ragazzi in auditorium
ore 15:00 Via Crucis in santuario
ore 16:30 Solenne Azione Liturgica “nella Morte del Signore” in chiesa parrocchiale
ore 20:30 Meditazione sulla passione e morte del Signore Gesù e processione con la statua della Madonna addolorata
SABATO SANTO
ore 7:30 Ufficio delle letture e lodi in chiesa parrocchiale
ore 8:30-11:30 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 11:00 Adorazione della Croce per ragazzi in chiesa parrocchiale
ore 15:00-18:00 Confessioni individuali aperte a tutti in chiesa parrocchiale
ore 21:00 Solenne Veglia Pasquale in chiesa parrocchiale
PASQUA DI RISURREZIONE – DOMENICA 17 APRILE
A tutte le S. Messe (compresa la Veglia Pasquale) saranno benedette le uova che ciascuno potrà portare personalmente.
S. Messe ore 7:30, 9:00, 10:30, 18:30 in chiesa parrocchiale
ore 10:30 in oratorio
ore 9:00, 11:00 e 17:30 in santuario
LUNEDÌ DELL’ANGELO
S. Messe ore 7:30, 9:00, 10:30, 18:30 in chiesa parrocchiale
ore 9:00, 11:00 e 17:30 in santuario
SOSTEGNO PER L’EMERGENZA UCRAINA
Sabato 5 e domenica 6 marzo
le offerte raccolte nelle S. Messe festive Saranno devolute alla Caritas di Bergamo
per sostenere gli interventi di assistenza umanitaria ed emergenziale a favore delle vittime del conflitto in Ucraina.
Quaresima 2022
Famiglia che, guardando a Lui, costruisce legami d’amore.
Se il Signore non costruisce la casa,
invano vi faticano i costruttori.
Se il Signore non custodisce la città,
invano veglia il custode.
Salmo 127
Le nostre case non sono chiamate solamente a lasciar entrare il Signore ma a custodirne la presenza come bene prezioso e sicuro fondamento che permette di avere stabilità. Certamente la presenza di Gesù rappresenta uno stimolo continuo alla conversione del nostro cuore affinché, accogliendo l’Amore, impariamo ad amare come Lui. Non a caso san Paolo, nell’inno alla Carità contenuto nella prima lettera ai Corinti (brano indicato dal vescovo per questo anno pastorale e che farà da sfondo al nostro percorso quaresimale), ci ricorda che senza Carità, cioè senza Amore che si dona, siamo “come bronzo che risuona o cembalo che tintinna”, siamo terribilmente vuoti. Ecco allora venirci incontro il tempo della Quaresima, occasione propizia per tornare alla scuola dell’Amore crocifisso.
PER LA PREGHIERA COMUNITARIA
In Chiesa Parrocchiale
– ogni giorno Nella S. Messa feriale viene offerto un breve commento al vangelo quotidiano
– venerdì 11 e 18 marzo, 1° e 8 aprile La Via Crucis, proposta alle ore 16:30 e alle ore 20:30 Dopo la Via Crucis del pomeriggio la chiesa resta aperta per la preghiera personale fino alla Via Crucis della sera
– lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16 marzo Gli Esercizi Spirituali parrocchiali accompagnati da mons. Patrizio Rota Scalabrini, biblista della diocesi di Bergamo
– sabato 19 marzo preghiera in onore di S. Giuseppe alle ore 16:30
con la presenza dell’Associazione Madri Cristiane
– sabato 19 e domenica 20 marzo, nelle messe festive preghiera di benedizione per i papà
– sabato 2 e 9 aprile Preghiera “Con Maria, ai piedi della croce” il sabato pomeriggio alle ore 16:30 Preghiera a cura dell’Associazione Madri Cristiane
In Santuario
– il venerdì pomeriggio (dal 4 marzo) Via Crucis, dalle ore 15:00 alle ore 16:00
– il sabato sera (dal 5 marzo) Veglia di preghiera, dalle ore 20:30 alle ore 21:30 – venerdì 25 e sabato 26 marzo: Ventiquattr’ore per il Signore.
Per quanto riguarda venerdì 25 marzo è a disposizione un pulmino per chi desidera partecipare alla Via Crucis delle ore 15:00 e alla messa delle ore 16:00. Il pulmino parte alle ore 14:30 dal campanile, con rientro al termine della preghiera. Siamo invitati alla veglia di preghiera quaresimale delle ore 20:45.
CONFESSIONI PERSONALI
in parrocchia
- nei giorni feriali mezz’ora prima della S. Messa
- il sabato dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e ore 16:30 alle ore 18:30
in santuario
- tutti i giorni, al pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore18:00
- la domenica mattina dalle ore 8:30 alle ore 11:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:30
Con l’inizio della quaresima si riprende l’utilizzo dei confessionali, adeguati per mantenere le debite attenzioni di sicurezza.
PER LA PREGHIERA PERSONALE E IN FAMIGLIA
LIBRETTO “FAMIGLIA PICCOLA CHIESA DOMESTICA”
Altre possibilità
Acquistabili presso la libreria San Paolo a Bergamo Sussidio “Faccia a faccia, Egli entrò per rimanere con loro” (Diocesi Bergamo)
Messalini con le letture e le preghiere di ogni giorno: – “Amen” edizioni San Paolo; – “Sulla tua parola” edizioni Shalom; – “Pane quotidiano” edizioni Sempre. In Internet e nei mezzi di comunicazione
A cura della Diocesi di Bergamo
-Il Vangelo con commento, ogni giorno sul proprio smartphone. Per accedere scarica l’app gratuita da Play store; cerca ”Servizio Primo Annuncio” sui social (Istagram, Facebook, YouTube); oppure visita il sito internet “vangelo.app” e dai il consenso, in fondo alla pagina, per ricevere ogni giorno il messaggio.
– Per i giovani un podcast quotidiano da ascoltare, per un momento di preghiera giornaliero. Cerca la playlist “Quaresima Giovani 2022” (Spotify, Google Podcast e Apple Podcast). A cura della Conferenza Episcopale Italiana Liturgia del giorno e liturgia delle ore al link: https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/
SEGNO DI CARITÀ
In questa Quaresima daremo attenzione al progetto Cuba. Con il centro missionario diocesano daremo sostegno alle famiglie delle parrocchie dove prestano servizio i nostri sacerdoti missionari bergamaschi (Bacacoa, Jamal, Cabacú, Imías e San Antonio). Le offerte permetteranno ai giovani locali di consegnare “borse” di viveri di prima necessità ai più bisognosi.
La busta con le proprie offerte si raccoglie sabato 2 e domenica 3 aprile in chiesa parrocchiale.
Mercoledì delle Ceneri: inizia la quaresima
Mercoledì 2 marzo inizia la quaresima con il rito dell’imposizione delle Ceneri.
Siamo invitati alla preghiera e al digiuno, offrendo un ricordo per la pace nel mondo, specialmente in Ucraina.
Sante Messe:
In chiesa parrocchiale
ore 7:30 – 9:00 – 10:30 – 16:30 – 18:30 – 20:30
In santuario
ore 8:00 – 16:00
Giornate Eucaristiche 2022 e Triduo dei Defunti
VENERDÌ 18 FEBBRAIO
ore 7:30 S. Messa
ore 9:00 S. Messa con riflessione al termine adorazione personale fino alle ore 11:00
un sacerdote è presente per le confessioni
ore 16:30 Adorazione eucaristica comunitaria
ore 17:45 Adorazione eucaristica per i ragazzi (fino alle 18:15)
ore 20:30 S. Messa con riflessione e benedizione eucaristica (conclusione per le ore 21:45)
SABATO 19 FEBBRAIO
ore 7:30 S. Messa
ore 9:00 S. Messa con riflessione al termine adorazione personale fino alle ore 11:00
un sacerdote è presente per le confessioni
ore 16:30 Adorazione eucaristica guidata per adulti
ore 17:30 Adorazione eucaristica personale
un sacerdote è presente per le confessioni
ore 18:30 S. Messa con riflessione e Benedizione eucaristica
(si mantiene la Messa delle ore 18:30 in oratorio)
DOMENICA 20 FEBBRAIO
ore 7:30-9:00-10:30 Ss. Messe in parrocchia con riflessione
(si mantiene la Messa delle ore 10:30 in oratorio)
ore 16:30 Vespri solenni con adorazione eucaristica e processione al cimitero
ore 18:30 S. Messa solenne di chiusura e Benedizione eucaristica
Sala Eden – nuova Newsletter
Da venerdì 11 febbraio la Sala Eden ha attivato un nuovo servizio di Newsletter per i propri clienti!
Registrandosi gratuitamente potrete acquistare il biglietto del film desiderato e da oggi rimanere aggiornati sulla programmazione e le promozioni in corso!
La Newsletter porterà tutta la magia del cinema direttamente nella vostra casella e-mail: film, breve recensione, orari di proiezione.
Visita il sito www.salaeden.it
Registrati gratuitamente cliccando qui https://stezzano.18tickets.it/users/sign_up .
Cercasi Educatori CRE 2022
Ciao, l’Oratorio di Stezzano è in cerca di giovani per vivere l’esperienza da educatore per il CRE nella prossima estate! 🚣🏻
Se sei interessato, passa in oratorio o contatta direttamente don Davide.
Essere educatore è un’esperienza che arricchisce la vita 😉, contaci!
